Passa ai contenuti principali

PANDILLAS: presentazione del testo

'PANDILLAS: il co offending e la storia delle gang sudamericane in Italia' è un viaggio avvincente attraverso le maggiori inchieste della Polizia di Stato su questi gruppi. Il libro, oltre a illustrarne l'organizzazione e la complessa struttura, offre un'interessante chiave di lettura sui riti, il linguaggio e la simbologia delle pandillas e una prospettiva completa su questo fenomeno criminale avente carattere transnazionale.

Franco Gabrielli, già Capo della Polizia e Direttore Generale di P.S., nella prefazione al testo afferma: "il lavoro investigativo che compendia numerose operazioni con significativi risultati anche sotto il profilo delle misure cautelari emesse e la sua resa letteraria, ci restituiscono un'illuminante rappresentazione di questo fenomeno sociale e criminale"

Adriano Scudieri, già magistrato presso la Procura di Milano dove si è occupato direttamente ed assiduamente del fenomeno ed attualmente Procuratore Europeo Delegato, descrive così il testo nella sua postfazione: "un compendio davvero completo ed esaustivo di questa particolare realtà criminale e del mondo"

 

Il testo, edito da LupiEditore, è acquistabile su Amazon al seguente link 
https://www.amazon.it/dp/B0CPSFPSCG







Commenti

Post popolari in questo blog

articolo La Dolce Vita Magazine

  leggi qui l'articolo

Il linguaggio in codice dei pandilleros

  I pandilleros hanno un codice linguistico fatto di parole, sigle, numeri, utilizzati per contraddistinguere il ruolo all'interno della gang o per impartire ordini. Attraverso i diversi sistemi comunicativi utilizzati essi esprimono anche i rapporti con altri gruppi. Per i motivi suindicati la conoscenza dei diversi linguaggi in uso tra le pandillas è fondamentale. Sono stati rilevati codici linguistici complessi formati dall'uso delle lettere dell'alfabeto tradizionale distribuite in maniera diversa all'interno di una parola attraverso un codice ben preciso, ovvero con l'utilizzo di numeri o simboli diversi (es. Latin Kings, 18th street gang e MS13). Un'altra forma di comunicazione tipica di questi gruppi è quella effettuata con la gestualità delle mani (cosidetti segni 'lampeggianti') utilizzata per comunicazioni dirette, Tale forma di comunicazione viene utilizzata persino per rivendicare la commissione di un reato (es. in alcune foto sui social è ...

Articolo e recensione su Cronaca Milano

Nel corso degli ultimi anni, l’Italia ha sperimentato un’invasione silenziosa ma pericolosa proveniente dalle gang sudamericane. Il libro “Pandillas” di Walter Massimiliani getta una luce cruda su questo fenomeno, analizzando le indagini svolte in Italia e rivelando come il co-offending abbia plasmato le attività criminali dei singoli individui, in particolare dei giovani.  Dal 2012, le operazioni “SECRETO” e “AMOR DE REY” del Commissariato Mecenate della Questura di Milano, in collaborazione con le Procure della Repubblica, hanno svelato chiaramente la minaccia rappresentata dalle pandillas. Organizzazioni connesse a un intricato coinvolgimento in attività criminali di notevole entità, come il traffico internazionale di stupefacenti, sono emerse come problemi urgenti.  Le indagini hanno portato all’accusa di associazione per delinquere, un reato disciplinato dall’art. 416 c.p., con pandilleros coinvolti in azioni illegali. La Squadra Mobile di Milano ha successivamente esteso...