Passa ai contenuti principali

L'autore


Walter Massimiliani
, 49 anni abruzzese di Sulmona, è in servizio nella Polizia di Stato presso la Questura di Pescara. Nel suo percorso professionale ha trascorso 15 anni presso la Questura di Milano svolgendo prevalentemente attività di polizia giudiziaria presso il Commissariato di P.S. Mecenate e partecipando a svariate attività investigative coordinate dalle Procure della Repubblica c/o Tribunale Ordinario e per i minorenni di Milano, nonché dalla Direzione Distrettuale Antimafia, in particolare in relazione a indagini sui sodalizi criminali stranieri, ricevendo numerosi riconoscimenti, tra cui la Promozione per Meriti Straordinari, il massimo riconoscimento riservato agli appartenenti alla Polizia di Stato, oltre a diversi Encomi Solenni, Encomi e Lodi.
Dal 2012 al 2015, su incarico del Questore di Milano pro tempore, si è occupato dell’aggiornamento professionale del personale della Polizia di Stato sui temi delle minoranze etniche, delle street gang e dei loro profili criminali e dal 2020 svolge attività di docenza per i corsi di formazione degli allievi agenti presso la Scuola per il Controllo del Territorio della Polizia di Stato di Pescara, occupandosi della materia dell’immigrazione.
Nel 2018, su incarico del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, ha partecipato al documentario in due puntate “Barrio Milano” prodotto da “Magnolia” per “Sky Tv” e diretto dal giornalista Lirio Abbate in collaborazione con la Polizia di Stato, inoltre, su incarico del Questore di Milano pro tempore, ha collaborato alla redazione di una tesi di laurea e di un master giornalistico, nonché alla produzione di documentari della Tv nazionale francese TF1, della Tv svizzera e del programma Tv “Robinson” andato in onda su RaiTre.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza e un Master di I livello in Scienze Criminalistiche presso l’Università di Camerino, oltre a diversi corsi di formazione e di alta formazione universitaria.
E' abilitato all’esercizio della professione di mediatore civile e commerciale con regolare iscrizione all’albo del Ministero della Giustizia ed è stato inserito nell’Albo della Regione Abruzzo dei docenti della Scuola Regionale della Polizia Locale.
Da diversi anni si occupa di devianza giovanile in generale e dal 2018, su incarico del Questore di Pescara, svolge incontri con gli studenti delle scuole primarie e secondarie inferiori e superiori sul tema della legalità in generale e sull’uso corretto del web, nonché sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
Collabora, inoltre, con la facoltà di Sociologia e Criminologia dell’Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti e Pescara e con l’Università Telematica “UNIDAV”, dove ha svolto attività di docenza rispettivamente in laboratori professionalizzanti validi per il corso di laurea di Sociologia e Criminologia e per un Master universitario di I livello sulla sicurezza urbana, occupandosi proprio di devianza giovanile e del fenomeno del co-offending.

Commenti

Post popolari in questo blog

articolo La Dolce Vita Magazine

  leggi qui l'articolo

Il linguaggio in codice dei pandilleros

  I pandilleros hanno un codice linguistico fatto di parole, sigle, numeri, utilizzati per contraddistinguere il ruolo all'interno della gang o per impartire ordini. Attraverso i diversi sistemi comunicativi utilizzati essi esprimono anche i rapporti con altri gruppi. Per i motivi suindicati la conoscenza dei diversi linguaggi in uso tra le pandillas è fondamentale. Sono stati rilevati codici linguistici complessi formati dall'uso delle lettere dell'alfabeto tradizionale distribuite in maniera diversa all'interno di una parola attraverso un codice ben preciso, ovvero con l'utilizzo di numeri o simboli diversi (es. Latin Kings, 18th street gang e MS13). Un'altra forma di comunicazione tipica di questi gruppi è quella effettuata con la gestualità delle mani (cosidetti segni 'lampeggianti') utilizzata per comunicazioni dirette, Tale forma di comunicazione viene utilizzata persino per rivendicare la commissione di un reato (es. in alcune foto sui social è ...

Articolo e recensione su Cronaca Milano

Nel corso degli ultimi anni, l’Italia ha sperimentato un’invasione silenziosa ma pericolosa proveniente dalle gang sudamericane. Il libro “Pandillas” di Walter Massimiliani getta una luce cruda su questo fenomeno, analizzando le indagini svolte in Italia e rivelando come il co-offending abbia plasmato le attività criminali dei singoli individui, in particolare dei giovani.  Dal 2012, le operazioni “SECRETO” e “AMOR DE REY” del Commissariato Mecenate della Questura di Milano, in collaborazione con le Procure della Repubblica, hanno svelato chiaramente la minaccia rappresentata dalle pandillas. Organizzazioni connesse a un intricato coinvolgimento in attività criminali di notevole entità, come il traffico internazionale di stupefacenti, sono emerse come problemi urgenti.  Le indagini hanno portato all’accusa di associazione per delinquere, un reato disciplinato dall’art. 416 c.p., con pandilleros coinvolti in azioni illegali. La Squadra Mobile di Milano ha successivamente esteso...